Home  »  Lapide di San Cumiano

LAPIDE DI SAN CUMIANO

Cenni storici

La Lapide sepolcrale di San Cumiano. Conservata nel Museo dell'Abbazia di San Colombano a Bobbio (Pc), contiene l'iscrizione funeraria di Cumiano, morto nel 661, vescovo scozzese e quinto abate del monastero fondato dal grande santo irlandese co-patrono d'Europa.

L'opera, altro assoluto capolavoro scultoreo di età longobarda, fu realizzata per volontà di re Liutprando e vanta una mirabile raffinatezza esecutiva. L'iscrizione latina centrale è racchiusa da una doppia cornice a motivi geometrici (serie di croci) e fitomorfi (tralci di vite) realizzati a bassorilievo e densi di significati simbolici e allegorici.

Il Commentario a corredo si avvale del coordinamento scientifico di Flavio Nuvolone.

lapide di san cumiano

Le riproduzioni di CAPSA Ars Scriptoria

Le riproduzioni realizzate da CAPSA Ars Scriptoria sono caratterizzate dall'altissima qualità di incisione della pietra e dalla massima cura artigianale nella finitura, per garantirne la fedeltà all'originale nei minimi particolari.

Riproduzione lapidea in scala ridotta 1: 4,5 della "Lapide di Cumiano" che è conservata a Bobbio presso il "Museo dell' Abbazia di S.Colombano".
Dimensioni: L mm 19,5 x P mm 20 x H mm 395
Il supporto è costituito da una struttura a due gradini con sede per luce a LED e perno per rotazione a 360 gradi.

La pietra calcarea utilizzata per la "Lapide di Cumiano" è stata selezionata per le sue caratteristiche di durezza, compattezza e per il colore chiaro che si adatta al trattamento di invecchiamento della superficie.

La riproduzione è accompagnata da un volume di commentario che ne illustra il contesto storico ed artistico.

 

CONTATTACI   »

 

 

Ti potrebbero interessare