Nota Editore
Stefano Gasparri
LEGGENDO LA "STORIA DEI LONGOBARDI"
Indice
1. L'autore: Paolo Diacono e i suoi enigmi
2. La saga e gli antichi Longobardi
3. La leggenda di Alboino
4. La conquista d'Italia e i vinti Romani
5. Il filo conduttore della storia longobarda: la monarchia
6. Un dramma inesistente: pagani, ariani, cattolici ... e tricapitolini
7. Re e duchi: le diverse realtà del regno
8. La dinastia bavarese
9. I re cattolici: Cuniperto
10. I re cattolici: Liutprando
11. I Friulani e la lancia regia
12. Oltre Paolo Diacono: una storia da non dimenticare
Bibliografia breve
Laura Laura
"IL CODICE CIVIDALESE DELL'HISTORIA LANGOBARDORUM DI PAOLO DIACONO"
(Cividale del Friuli, Museo
Archeologico Nazionale, Archivi e Biblioteca, codice XXVIII)
Indice
1. Introduzione
2. Bibliografia ragionata e storia degli studi sul codice
3. Scheda sintetica di descrizione del manoscritto
4. Aspetti codicologici
5. La scrittura
6. Iniziali e scritture distintive
7. Ipotesi di datazione e localizzazione
8. Interventi di mani posteriori
9. La legatura
10. Aspetti testuali e relativi alla tradizione dell'Historia Langobardorum
11. Il codice cividalese xxviii e altri codici friulani dell'Historia Langobardorum
12. Sintesi e conclusioni
dott.ssa Elisa Vittor
1. Criteri di trascrizione
2. Trascrizione del codice cividalese dell' HISTORIA LANGOBARDORUM di Paolo Diacono (Cividale del Friuli,
Museo Archeologico Nazionale. Archivi e Biblioteca, codice XXVIII)