Nota Editore
ALTARE DI RATCHIS
La nostra riproduzione in scala ridotta 1:4,5
La realizzazione di questo manufatto è stata preceduta da una fase di studio particolarmente elaborata che si è conclusa con l'esecuzione di un rilievo mediante laser scanner di estremo dettaglio dell'opera scultorea, raffigurante nei bassorilievi scolpiti sulle quattro facciate, la Visitazione di Maria Vergine ad Elisabetta, l’Adorazione dei Magi con la Vergine sul trono, nella lastra frontale è raffigurato il Cristo in trono entro una mandorla mentre la lastra posteriore è ornata con croci e ornati geometrici. Per realizzare la copia in scala ridotta, si è utilizzato un blocchetto di pietra calcarea scavata all’interno, proveniente dalla cava di Vratza in Bulgaria, mentre per le incisioni delle quattro lastre è stata utilizzato un incisografo, macchina CNC. Anche questa opera è corredata di commentario a firma della dott.ssa Laura Chinellato, tra i massimi esperti di questo manufatto scultoreo, del prof. Stefano Gasparri che ha curato il capitolo Ratchis Hidebohohlrit e del dott. Riccardo Belcari, Università di Pisa.
Caratteristiche
Tiratura limitata e numerata di 999 esemplari
con numerazione araba da 1 a 888 e con numerazione romana da I a CXI di cui XI fuori commercio
Certificato numerato per ogni esemplare
Dimensioni: L mm 320 x P mm 204 x H mm
198
Colorazione della pietra, come l’originale,
eseguita da un artista utilizzando ossidi colorati
Base con impianto luci LED dotato di
telecomando a distanza
La base, a scelta, può essere richiesta con
finitura:
- - Laccato opaco grigio, avorio, rosso porpora
- - In foglia d’Argento
- - In foglia d’Oro puro 24 carati